In attesa del probabile e atteso arrivo di qualche nuova proposta per la cosiddetta "banca" della rete ammiraglia del Biscione (la casa di produzione di Scotti starebbe valutando e lavorando ad una serie di nuovi format), dalla prossima settimana, ovvero da lunedì 31 marzo, sempre alla solita ora, torna "in gioco" l'inimitabile Milionario che, per quanto monotono e soporifero, appassiona circa quattro milioni di spettatori a sera da oramai una decina d'anni (dal maggio del 2000).
Tornano, dunque, "Il dito più veloce", i quattro aiuti a disposizione dei partecipanti, ovvero il "50:50", la "telefonata a casa", l' "aiuto del pubblico" e l'ultimo arrivato, lo "switch", oramai tutte espressioni divenute da tempo di uso comune e popolare. E chiaramente, come regolamento vuole, giocherà un solo concorrente alla volta (che tradotto significa mediamente un concorrente a sera piuttosto che gli attuali 6), senza limiti di tempo.
Vedremo martedì mattina il responso dell'Auditel. Ci sarà il classico "botto" d'esordio o il pubblico resterà indifferente?
Tornano, dunque, "Il dito più veloce", i quattro aiuti a disposizione dei partecipanti, ovvero il "50:50", la "telefonata a casa", l' "aiuto del pubblico" e l'ultimo arrivato, lo "switch", oramai tutte espressioni divenute da tempo di uso comune e popolare. E chiaramente, come regolamento vuole, giocherà un solo concorrente alla volta (che tradotto significa mediamente un concorrente a sera piuttosto che gli attuali 6), senza limiti di tempo.
Vedremo martedì mattina il responso dell'Auditel. Ci sarà il classico "botto" d'esordio o il pubblico resterà indifferente?
Bah, credo che non dobbiamo aspettarci share stratosferici.
RispondiEliminaPero' se si dovesse assestare sul 21%/22% sarebbe gia' tanto.
Sinceramente poi questo cambiamento mi sembra fatto in fretta.
Che gli ascolti della versione straordinaria si fossero un po' afflosciati ultimamente era evidente pero' non mi sembrava una situazine allarmante.