17 aprile 1989 - 17 aprile 2009: ben due decenni, e non si direbbe, sono trascorsi dall'esordio su
Rai Tre di
Blob, di tutto di più (o più comunemente soltanto
Blob, ispirato al
fantasy-
horror americano
Blob- Fluido mortale, datato 1958) la storica trasmissione satirica della rete diretta da
Paolo Ruffini, in onda all'ora di cena con una finestra di all'incirca 10 minuti al giorno che raccoglie al suo interno immagini e spezzoni di
tg, film e dei programmi più svariati (non solo italiani) trasmessi tanto negli ultimi giorni quanto nel passato, spesso più remoto che recente, che spesse volte vedono sovrapposte immagini ed audio
estatte da fonti differenti, a scopi, chiaramente, umoristici. Caratteristici i
titoletti ironici in alto a sinistra che si rifanno al contenuto degli spezzoni trasmessi.
La trasmissione, in occasione di particolari ricorrenze, come ad esempio il Capodanno, è spesso in onda con degli speciali prolungati nella durata, che si rifanno alla vita di personaggi della vita pubblica o ripercorrono, nel caso dell'esempio riportato, gli eventi principali dell'anno trascorso.
Lo slot attualmente occupato da
Blob ''prima di quel 17 aprile 1989- ricorda
Enrico Ghezzi, critico cinematografico,
nonché uno dei produttori della trasmissione assieme a
Marco Giusti e
Filippo Porcelli- era stato occupato e tenuto per 15 mesi dalla precisione aristotelica implacabile e potente della prima produzione di
Schegge, ovvero
Vent'Anni Prima, pesante e insieme fantasmagorica sfilata quotidiana delle immagini e dei servizi dei
tg dello stesso giorno di vent'anni prima''.
MItico blob!
RispondiEliminaInizialmente era Blob Ieri, poi piano piano la denominazione "Ieri" e' sparita in favore di altre scritte ironiche.
Se in tv avevi perso qualcosa di interessante, bastava guardare il giorno dopo Blob e avevi visto tutto!
Ricordo che dato il successo della trasmissione, italia1 cerco' di fare qualcosa di analogo nel 1990, il programma si chiamava "Buzz" e come al solito, era una copia sbiadita di blob, in quanto mancava di quella forza che il montaggio con l'accetta del programma di rai3 riusciva ad imprimere. Ecco, il clone di Italia1 era meglio montato, rifinito, ma questo in realta' fu' il grosso limite.
Accanto a Blob ricorderei anche il dimenticato e mai citato blobCartoon, una interessantissima rassegna di cartoon (Warner soprattutto) trasmessi in lingua originale, con sottotitoli in italiano e, cosa che a me piaceva molto, con un montaggio dello stesso episodio nelle varie edizioni prodotte. Praticamente le storie di bug's Bunny e soci furono inizialmente prodotte in bianco e nero e poi colorate e ridisegnate negli anni 50/60. Era bello vedere come cambiava lo stile e l'effetto finale dei cartoon nelle 2 (o 3) versioni montate.
ALTRO CHE POKEMON!!!!