Ad affermarlo, tranquillizando chi già vedeva passare a miglior vita l'ex signora Cudicini, come accaduto al personaggio ad essa corrispondente nella versione spagnola della serie, è Carlo Bixio, a capo della Publispei, la società di produzione che mette la firma alla serie (come anche ad Un medico in famiglia o Tutti pazzi per amore), a margine del Festival de Television tenutosi a Monte Carlo, ove è stato anche annunciato del recurring role che ricoprirà Alessandra Mastronardi, nei panni di Eva, che avrà un ruolo meno da protagonista e non apparirà in tutti gli episodi, come fino ad ora accaduto, in vista della probabile uscita di scena nella stagione successiva, che, come in questa prossima, conterà con certezza sulla presenza di Claudio Amendola.
domenica 28 giugno 2009
Nella quarta stagione dei Cesaroni la Mastronardi in recurring role, Elenena Sofia Ricci parte per un lungo viaggio e torna nel 2011
Etichette:
Alessandra Mastronardi,
Elena Sofia Ricci,
I Cesaroni 4
sabato 27 giugno 2009
giovedì 25 giugno 2009
Nell'autunno di Canale 5 Paola Perego al timone di un adventure show tutto italiano prodotto dalla Triangle
In parole povere in tutto ciò il colpevole non può che essere Sorrisi e Canzoni Tv, vittima di un'altra gran bella bidonata, dal momento che di riesumare l'adventure game condotto da Benedetta Corbi su Italia 1 nel 2001 a Mediaset pare non se ne sia mai realmente parlato, tutt'al più pare si stesse vagliando l'ipotesi di mettere in piedi una trasmissione simile, cosa che pare aver trovato la possibilità di vedersi concretizzata, in quanto è già lì pronto ad ospitarla uno degli ultimi buchi rimasti vuoti nel palinsesto di cui quantoprima potremo illustrarvi la struttura definitiva.
A realizzare cotanto programma, interamente made in Italy, frutto di un progetto tutto pensato nel Bel Paese (mi chiedo fino a che punto), che con ogni probabilità vedrà Paola Perego al timone, sarà la Triangle Production, che già mette la firma per La Talpa, e l'ha messa, in passato, per produzioni quali Formula segreta, Canta e Vinci, Azzardo, e Questa domenica, tutti dannatamente sfortunati.
Rai Uno fa dietro front: Un medico in famiglia alla domenica, Don Matteo di giovedì, cancellate le miniserie
Le serate interessate sono quelle della domenica, del lunedì e del giovedì, le collocazioni che erano state assegnate alla fiction, seriale o autoconclusiva che sia, che manterranno sì questa loro caratteristica, vedendo però modificate le collocazioni inizialmente designate per ciascuna produzioni, annullati alcuni dei titoli previsti e chiamatine in causa prima del tempo degli altri. Nel dì di festa, ad esempio, giungono direttamente dal giovedì le tredici puntate della sesta serie di Un medico in famiglia (dal 20 settembre), di cui qui vi abbiamo offerto alcune appetibili anticipazioni, lasciando spazio, nel quarto giorno della settimana, ad un non prevista settima serie di Don Matteo, in arrivo, anch'essa, con tredici nuovi appuntamenti, a partire da giorno 17.
Annullate tutte le miniserie previste (fra le quali annoveriamo Pinocchio, Lo scandalo, Tutta la verità, Sissi, Sant'Agostino, Le cose che restano, Gli ultimi del Paradiso), ad eccezione di Lo scandalo della banca romana, con Beppe Fiorello, programmata per il mese di novembre, una volta terminato Tutti pazzi per la tele di Antonella Clerici, in onda con 8 appuntamenti al martedì dal 15 settembre. Di lunedì spazio, invece, alle 6 puntate di Io e mio figlio, sequel della miniserie di qualche annata passata, e alle 4 di Le segretarie del settimo, mentre restano confermati gli appuntamenti con I migliori anni di Carlo Conti al venerdì (dal 18), con Affari Tuoi- La lotteria con Max Giusti al sabato (dal 20) e con i one man show di Vincenzo Salemme e Gianni Morandi al mercoledì (rispettivamente dal 16 settembre e dal 21 ottobre), ai quali si aggiunge quello di Enrico Montesano fissato per il 25 novembre con una sola serata.
Etichette:
Don Matteo 7,
Rai Uno,
Un medico in famiglia 6
mercoledì 24 giugno 2009
A La7 un autunno senza Crozza
Ordunque, sappiate che:
- Maurizio Crozza, per questioni ipoteticamente legate al budget, non tornerà con Crozza Italia prima di dicembre, dal momento che si vedrà solo in due speciali programmati per il periodo natalizio, mentre permane momentaneamente il punto di domanda sul nuovo show che nella primavera del 2010 potrebbe vederlo protagonista, e, intanto, per i prossimi mesi ci si dovrà accontentare di Luca Barbareschi, deputato di centro-destra, in arrivo con una nuova produzione;
- tornano le trasmissioni cult del prime time della rete, da L'infedele di Gad Lerner (sempre di lunedì, dal 28 settembre), a Exit- Uscita di sicurezza con Ilaria D'Amico (al mercoledì, dal 7 ottobre), a Niente di personale di Antonello Piroso (confermato al venerdì, dal 25 settembre);
- nel day time si confermano Omnibus (anche in versione week-end) al mattino, Atlantide (con la nuova conduzione di Greta Mauro), ed Otto e mezzo dopo il notiziario delle 20, mentre nel pomeriggio nasce una striscia d'informazione curata da Luisella Costamagna (già vista in alcune trasmissioni di Maurizio Costanzo, oltre che nello stesso Omnibus), ma trovano spazio anche le inchieste di Reality;
- in seconda vedranno luce un programma di economia condotto da Myrta Merlino, ed uno, dal titolo Cuork, affidato ad una banda di comici di professione alle prese con le parodie dei talk show, mentre è conferma quella della Cabello in Victor Victoria e quella degli speciali di Marco Paolini dedicati al teatro;
- quanto ad eventi sportivi sono previsti il campionato mondiale di Superbike ed il Rugby, mentre l'approfondimento è appannaggio di V-ictory, con Cristina Fantoni;
- riguardo ai telefilm la novità è l'americano Leverage, ma ci sono conferme per Ispettore Barnaby, Stargate, Star Trek e The district;
- a gennaio dovrebbero essere trasmessi i 12 episodi di Non pensarci, serie italiana che segna il debutto della rete diretta da Lillo Tombolini sul mercato del genere fictional;
- a livello di documentari e programmi culturali, oltre al già segnalato Atlantide, spazio a La gaia scienza, Impero, Missione natura e la novità Universification, 12 puntate a base di clip musicali e cortometraggi realizzate da studenti.
Per un Survivor che rischia una Ventura che gode
Rispetto ad una settimana fa, per quel che emerge da una serie di dichiarazioni rilasciate o da alcuni articoli reperiti su popolari quotidiani, la situazione non è affatto migliorata, anzi oserei addirittura dire peggiorata, dal momento che, come si apprende da Libero, l'entourage di Paola Perego osa ammettere che la conduttrice monzese non era proprio a conoscenza del ruolo datole con la conduzione di Survivor, reality sullo stile dell'Isola dei famosi programmato nel lunedì sera di Canale 5 da metà settembre per sei appuntamenti in attesa dell'arrivo di Grande Fratello a fine ottobre. E spiega, per di più, che non vi realmente alcuna trattativa con le reti del Biscione per quest'inizio di stagione, che potrebbe irrimediabilmente non vederla in video (dopo lo scippo della domenica pomeriggio ora appannaggio della D'Urso e lo slittamento della Talpa), ipotesi alla quale ci affidiamo ben poco (che fine farebbe il "pacchetto Presta"?). Cala, frattanto, il mistero anche sulla rete che dovrebbe poter programmare l'alter ego dell'Isola dei famosi, di ritorno a gennaio 2010, dopo che il quotidiano diretto da Vittorio Feltri, chissà se per una svista o un qualcosa di realmente veritiero, parla di Italia 1 piuttosto che di Canale 5.
In tutto questo Simona Ventura non può che ridersela, in quanto ai suoi occhi, come ai nostri, pare tutta una pagliacciata il ridicolo tentativo di istituire un anti-Isola dei famosi che faccia arrivar a gennaio stanco il pubblico che nei mesi autunnali si è appassionato alle avventure e disavventure degli ipotetici nuovi naufraghi del piccolo schermo. Vuoi per il suo carattere, vuoi per la situazione realmente poco opportuna, difatti, a Sorrisi & Canzoni Tv, commenta ironicamente: "Più fanno così a Mediaset, più di diverto. Mediaset è il mio Viagra naturale! Mi dà una carica...".
Etichette:
Canale 5,
Italia 1,
L'isola dei famosi 7,
Paola Perego,
Simona Ventura,
Survivor
martedì 23 giugno 2009
I RIS à la revolution: fuga di massa degli interpreti, nuova location e nuovi protagonisti
In un modo o in un altro, escono, difatti, di scena l'affascinante capitano Riccardo Venturi (interpretato da Lorenzo Flaherty, che dichiara di volere nuove esperienze e sfide professionali), che, promosso al grado Maggiore, sarà trasferito in altra sede, il suo amico, e maresciallo, De Biase (Ugo Dighero, di ritorno a Un medico in famiglia), la dottoressa Claudia Morandi (interpretata da Gea Lionello), la dottoressa Veronica Gambetta (Magdalena Grochowska), il tenente Giovanni Rinaldi (Daniele Venitucci).
Dei "veterani", in poche parole, vedremo ancora solamente la sottotenente giapponese Flavia Ayroldi (interpretata da Jun Ichikawa) ed il tenente Daniele Ghirelli (Fabio Troiano), che, in seguito allo scioglimento della squadra di Parma, conseguentemente alla promozione ed al trasferimento del capitano, si trasferiscono a Roma, nuova location della serie, per collaborare con un nuovo raggruppamento di indagini scientifiche, capitanato da Lucia Brancato, donna determinata ma sensibile alle prese con il suo primo incarico direttivo. Nella squadra anche Bartolomeo Dossena (laureato in chimica, specializzato in esplosivi, con un un passato da campione sportivo, ligio al dovere e che non tollera errori e debolezze, a volte costretto dalla Brancato a lavorare in coppia con Ghirelli, con cui, nonostante la notevole diversità di carattere, va a costituire una coppia sempre vincente), Costanza Moro (specializzata in genetica, il bastian contrario della situazione, spregiudicata e senza peli sulla lingua) ed Emiliano Cecchi (giovane capace, ma con scarsa esperienza ed impetuoso, che per la sua irruenza andrà sempre a finire nei pasticci).
La squadra sarà da subito messa a dura prova da un complesso caso, che la vedrà indagare su una serie di delitti con dietro un perverso piano criminale, che lasceranno, assieme alle altre indagini, emergere tensioni causate dalla mancanza di pratica e dalla poca confidenza che inizialmente caratterizza il gruppo.
Etichette:
Canale 5,
Lorenzo Flaherty,
R.I.S. 6- Delitti imperfetti
lunedì 22 giugno 2009
sabato 20 giugno 2009
A Conti e alla Clerici la conduzione di Sanremo 2010?
E se Baudo, da una parte, pare essere stato relegato in panchina, pronto ad entrare in gioco, o, perché no, a ricoprire solamente il ruolo di direttore artistico e non per forza quello di padrone di casa, il nome della Ventura, fra l'altro improponibile, dato l'imbarazzante crollo d'ascolto che l'edizione 2004 da lei condotta subì, per non parlare della pesante umiliazione che l'ha vista essere scavalcata dal

Etichette:
Antonella Clerici,
Carlo Conti,
Rai Uno,
Sanremo 2010
Forum anche alla domenica pomeriggio?
Un ritorno alle origini, possiamo dire, dal momento che è proprio nell'ambito del del dì di festa, all'intero del contenitore Buona domenica, che il programma fece il proprio esordio il 29 settembre del 1985, con la conduzione di Catherine Spaak, poi promossa, dato il notevole successo, con la programmazione giornaliere in fascia prima pomeridiana, poi mattutina. Ed al contempo una soluzione che andrebbe a riempire in altro modo uno spazio orfano dell'appuntamento con gli Amici di Maria De Filippi (di ritorno al sabato), altrimenti adibito a striscie di reality o fiction in replica, come nelle ultime settimana di garanzia di quest'annata, rispetto alla quale meglio si potrebbe competere con L'Arena di Massimo Giletti, in onda su Rai Uno.
La nuova struttura che il palinsesto dovrebbe poter assumere è, sinteticamente, la seguente:
- 13.40-14 striscie quotidiane dei reality in onda (Survivor, poi Grande Fratello nel periodo autunnale)
- 14-15.30 Forum (o in alternativa fiction)
- 15.30-18.50 Domenica 5
- 18.50-20 Chi vuol essere milionario
Etichette:
Canale 5,
Domenica 5,
Forum,
Rita Dalla Chiesa
X Factor è ora a caccia del quarto giudice
Le pagine del settimanale Panorama offrono a tal proposito un'appetibile anticipazione, secondo cui quest'ipotetico quarto volto, che fra tre mesi scarsi potrebbe fare il proprio arrivo nel fortunato programma di Rai Due, che ne ospiterà la terza edizione, andrebbe ad occuparsi di una delle due categorie in cui a sua volta verrebbe divisa quella che nelle prime due annate ha accolto i talenti di età compresa fra i 16 ed i 24 anni, di cui si è fin qui fatta carico la conduttrice di programmi quali L'isola dei famosi o Quelli che il calcio. Tale gruppo, come rivela lo stesso periodico Mondadori diretto da Maurizio Belpietro, vedrebbe subentrare la suddivisione in uomini e donne.
Ad Ambra Angioini, già candidata per il posto andato con quasi ogni probabilità andato alla Mori, per il momento, la pole position.
Etichette:
Ambra Angioini,
Claudia Mori,
Rai Due,
X Factor 3
venerdì 19 giugno 2009
Alessio Vinci sarà ancora a Matrix. Lasciata la Cnn, sarebbe suo il posto di vicedirettore di Videonews
Per quei pochi che non lo ricordassero, vista la delicata vicenda che appena quattro mesi fa fece parlare di sé sottoforma di notizia concernente non soltanto il piccolo schermo, che negli anni ci ha abituato a non pochi cambi della guardia, dal momento che l'abbandono improvviso di Enrico Mentana, che ha voluto e portato avanti il programma sin dai suoi albori (la prima puntata fu trasmessa il 5 settembre del 2005), è subentrato in seguito ad un delicato caso di cronaca, quale è quello legato alla morte di Eluana Englaro, che a suo dire la rete diretta da Massimo Donelli non ha, come in fin dei conti è realmente accaduto, saputo adeguatamente porre all'attenzione del pubblico (basta solo dire che ha pensato bene di trasmettere Grande Fratello piuttosto che fare largo all'informazione, come, fra l'altro, specificatamente chiesto dall'ex direttore del Tg5). Mediaset, sprovvista di volti interni e d'immediato ingaggio effettivamente all'altezza della situazione, finisce per andare a pescare nientemeno che fra i giornalisti della CNN, da dove il signor Vinci proviene, e dove pare proprio non farà ritorno così presto, dal momento che alla conferma al timone della trasmissione in questione, ove momentaneamente pare essersi stabilito in pianta stabile come conduttore ufficiale e non come semplice "supplente" temporaneo, pare essersi aggiunta una firma con la quale il conduttore si sarebbe assicurato il ruolo di vicedirettore di Videonews, la testata che cura i programmi d'informazione delle reti del Biscione, attualmente diretta da Claudio Brachino.
mercoledì 17 giugno 2009
"E il Comitato sai che fa? Da Raidue non se ne va!"

Tra lui e Marano non corre buon sangue, eppure il direttore di Raidue non è riuscito mai a rimuoverlo dai suoi palinsesti. E questo è un elemento che dovrebbe far riflettere. Marano ha sempre tentato di "svecchiare" il target di Raidue, cercando di farla diventare l'alternativa targata Rai ad Italia1. Tuttavia, e questo credo che sembri logico anche ad un bambino di cinque anni, come possono convivere sulla stessa rete programmi così dissimili come X-Factor e Piazza grande? E ciò nonostante, a partire da settembre don Guardì torna al timone di ben tre programmi: Mattina in famiglia con Tiberio Timperi (affiancato, a quanto pare, da S.Lorena Bianchetti), Mezzogiorno in famiglia con un nuovo trio di conduttori (un redivivo Amadeus, Laura Barriales e il comico Sergio Friscia), e infine I fatti vostri con gli immancabili Magalli, Volpe e Cirillo. Guardì promette ogni anno novità, il che significa che di novità non ce ne saranno affatto.
Vien da domandarsi spontaneamente: ma la tv di Guardì ha ancora un senso? Ormai neppure mia nonna segue più le sue trasmissioni (nemmeno se c'è l'oroscopo di Paolo Fox). Pertanto, dove risiede la ratio nella scelta di mandare ancora in onda roba del genere, soprattutto se teniamo conto che quest'anno Insieme sul due con Milo Infante ha ottenuto ascolti al di sotto della media di rete? Eppure, don Guardì e il suo Comitato barcollano ma non mollano mai.
Sia chiaro: la tv di Guardì è molto nazional-popolare, e non ho nulla contro questo genere di tv, ma è pure arrivato il momento di dare una rinfrescata, e con ciò non intendo il cambiare di posizione ai figuranti di In famiglia. Da un programma del mattino non mi aspetto chissà cosa, ma almeno che sappia farti distrarre un po'. Onestamente, quando il sabato, mentre faccio colazione, mi ritrovo Timperi comincio a prendere in seria considerazione l'idea di ritornarmene a letto.
Quindi, la conclusione è solo una: se a Raidue vogliono effettuare un restyling come si deve, manca un ultimo ostacolo da superare, cioè sopprimere una volta per tutte il Comitato. Ma la vedo dura. Anzi, forse è persino più facile rintracciare Bin Laden che scacciare Guardì. E finchè don Michele ci sarà, il pubblico sapete che fa? Da Raidue se ne va!
Etichette:
Michele Guardì,
Palinsesto Rai,
Rai Due

Su Rai Uno in autunno Tutti pazzi per la tele, I migliori anni, Salemme, Morandi, Affari Tuoi con abbinata Lotteria, fiction e tutte conferme
Il day time
Tutto conferme il day time, che ancora una volta vede Michele Cucuzza ed Eleonora Daniele darci il buongiorno prima delle 7 con Uno Mattina, seguito, alle 11, da Occhio alla spesa di Alessandro Di Pietro e, alle 12, da La prova del cuoco di Elisa Isoardi. Contrariamente alle previsioni Verdetto finale tornerà ad essere programmato di pomeriggio, come accaduto in queste ultime settimana di garanzia primaverile: l'appuntamento con Veronica Maya è, pertanto, alle 14. La Festa Italiana di Caterina Balivo non partirà prima delle 14.45, e, dovrà, fra le altre cose, far fronte ad una notevole riduzione di durata, dal momento che alle 16.15, e non più alle 17.15, Lamberto Sposini propone La vita in diretta. Si chiude con L'eredità di Carlo Conti alle 18.50 e, dopo il Tg1 delle 20, con Affari Tuoi alle 20.30, sempre nelle mani di Max Giusti, quest'anno con abbinata la Lotteria Italia, grazie alla quale potrà contare anche su un appuntamento in prima serata al sabato. Il giorno di partenza, ossia il 14 di settembre, è comune a tutte le produzioni fin qui elencate.
Dal lunedì al giovedì, a partire dal 15 settembre, causa Miss Italia, la seconda serata è di Bruno Vespa e del suo Porta a Porta, mentre nelle restanti tre giornate spazio a Tv7 (venerdì) e Speciale Tg1.
Alla domenica, dal 4 ottobre, Massimiliano Ossini torna con Linea Verde alle 12.20, mentre nel pomeriggio spazio ad una versione ridotta di Domenica In, che, come noto, farà a meno del suo segmento centrale, rimpiazzato da fiction, contando solamente sull'Arena di Massimo Giletti in apertura (alle 14) e sui 7 giorni di Pippo Baudo nel tardo pomeriggio.
Le prime serate
La stagione si apre con Milly Carlucci padrona di casa di Miss Italia, in video per tre serate (e non quattro) il 12, 13 e 14 settembre. Successivamente, nella stessa settimana, si andranno avviando tutte le produzioni di punta da Tutti pazzi per la tele con Antonella Clerici il martedì (dal 15), al one man show di Vincenzo Salemme il mercoledì (dal 16, con il titolo di Nord e Sud, una gara di comicità fra il Settentrione ed Il Mezzogiorno italiano), a cui farà seguito, dal 21 ottobre, per altrettante quattro serate, quello di Gianni Morandi (titolo provvisorio La nostra storia), da I migliori anni di Carlo Conti il venerdì (dal 18) agli speciali in prima serata di Affari Tuoi il sabato (dal 19).
Tanta carne al fuoco anche per quanto concerne la fiction, che trova spazio nelle serate della domenica, del lunedì e del giovedì, con prodotti a breve e lunga serialità. C'è attesa per le miniserie Pinocchio, Lo scandalo, Tutta la verità, Sissi, Sant'Agostino, Le cose che restano, Gli ultimi del Paradiso, Le segretarie del sesto e per per il tv movie La mia amica Anna Frank, ma mai quanta per i sequel di titoli amati come Un medico in famiglia (con la sesta stagione collocata nel giovedì sera, dal 17 settembre), Don Matteo (con la settima), Medicina Generale (con la terza), Donna detective e Tutti pazzi per amore (con la seconda), Io e mio figlio con il seguito dell'omonima miniserie trasmesse qualche annata addietro.
Etichette:
Autunno 2009,
Palinsesto Rai,
Rai Uno
martedì 16 giugno 2009
I Gialappi verso Rai Due, Claudia Mori sempre più vicina ad X Factor, rispunta l'ipotesi di una riedizione di Matricole e Meteore
Il più sembrava fatto, ma negli ultimi giorni non hanno potuto fare a meno di subentrare slittamenti, e annullamenti dell'ultimo minuto, che hanno portato nuovamente in alto mare i pezzi grossi della tv commerciale per eccellenza. Come abbiamo appreso ieri grazie a Sorrisi & Canzoni Tv, anche se i vertici di Mediaset non sembrano ancora aver dato conferma, Paola Perego dovrebbe far da padrona di casa a Survivor, reality in sei puntate in onda da metà settembre il lunedì sera, sullo stile dell'Isola dei famosi di Rai Due, al quale, fra l'altro, sembra aver dato in qualche modo origine, dal momento che Italia 1 ne realizzò una prima (e fino ad ora ultima) sfortunata edizione nel 2001, dunque prima dell'avvento dell'analoga trasmissione che ha poi visto luce sulla rete ora diretta da Antonio Marano. Questo per far fronte al venir meno della quarta edizione della Talpa, rimandata a periodo da definirsi, non si sa se volutamente o per "cause di forza maggiore". Un pacchetto, quello costituito dal suddetto programma assieme a Grande Fratello (al via il 26 ottobre), C'è posta per te e Chi ha incastrato Peter Pan?, che, per la povertà di contenuti, forse poco soddisfa in quel di Cologno Monzese , ove, con buone probabilità, i rumors da noi riportati troveranno fondamento con una riedizione di Matricole e Meteore e la realizzazione di alcuni one man show con protagonisti alcune dei principali artisti esibitisi a Zelig (Ale&Franz, Enrico Brigano, Checco Zalone e probabilmente anche degli altri), che si andrebbero ad affiancare alle suddette proposte di intrattenimento, a fiction (quali Distretto di polizia 9 e I liceali 2) e all'appuntamento con Dottor House fissato ancora una volta per la domenica sera.
In quel di Rai Due, invece, particolare attenzione è data alla scelta del terzo giudice che ad X Factor occuperà il posto che fu di Simona Ventura, la cui erede, come rivela la medesima fonte, dopo un'iniziale quasi certezza ed un progressivo allontanamento, con buone probabilità potrebbe portare il nome di Claudia Mori, consorte di Adriano Celentano.
Prossima allo sbarco sulla seconda rete Rai sembrerebbe, intanto, anche la Gialappa's band, reduce da una stagione di sensazionale successo con la trasmissione Mai dire Grande Fratello, promossa, fra l'altro, in corsa da Italia 1 a Canale 5, e con la sua versione Show condotta da Mago Forest. Pare siano infatti aperte le trattative per il trasloco: il contratto con le reti del Biscione è in scadenza ed il trio, dopo aver per vent'anni divertito il giovine pubblico della reta diretta da Luca Tiraboschi, potrebbero approdare in una delle seconde serate lasciate libere in seguito all'abbandono di Nicola Savino, che vedremo con Rossella Brescia alla guida di Colorado, trasmesso dall'emittente diretta avversaria.
Etichette:
Canale 5,
Claudia Mori,
Gialappa's band,
Matricole e meteore,
Rai Due,
X Factor 3
Cambia l'access di Italia 1: da lunedì 22 arrivano a staffetta Love bugs 3, Buona la prima e Mercante in fiera
Etichette:
Buona la prima,
Italia 1,
Love bugs 3,
Mercante in fiera
lunedì 15 giugno 2009
Incidente in moto per Teo Teocoli, in vacanza ad Ibiza
Il senso dell'umorismo, fortunatamente, è rimasto intatto: « Questa - commenta - è la terza caduta da una moto in due anni: molti mi chiedevano, a quando la prossima? Ed io rispondevo "aspettiamo l'estate!"... ed eccomi qui: da oggi in poi, andrò solo in auto, lo giuro! Me ne farò portare una da Milano. La moto l'ho regalata al giardiniere!»
Canale 5 riesuma Survivor, il reality flop trasmesso nel 2001 da Italia 1. Alla conduzione Paola Perego, orfana della Talpa slittata al 2010
Questa riedizione, in ogni caso, prevede la realizzazione di sei prime time con la conduzione di Paola Perego, che avrebbe dovuto in realtà farsi carico della quarta edizione della Talpa, che si sarebbe, fra l'altro, vista promossa sull'ammiraglia, ma che si vede per diverse ragioni rinviata al 2010, in primavera o direttamente in autunno, proprio come, col senno di poi, ipotizzavamo dubbiosi qualche giorno addietro. La collocazione, in attesa dell'arrivo della decima edizione di Grande Fratello in arrivo dal 26 ottobre, dovrebbe essere quella del lunedì, a partire da metà settembre (facendo due calcoli da giorno 14).
Dunque, irrimediabilmente, un contentino per la conduttrice monzese, reduce da una tutt'altro che brillante stagione, motivo nonostante il quale a Cologno Monzese le si da una seconda chance (e presumibilmente non si esiterà a dargliene una terza, dal momento che la sua presenza in palinsesto, dopo l'epurazione dalla domenica pomeriggio, ora nelle mani di Barbara D'Urso, è prevista anche per la primavera, ove l'attenderebbero nove prime time di una produzione targata Maria De Filippi, sempre che non torni La talpa, il cui rientro sugli schermi potrebbe benissimo avvenire anche su Italia 1, considerando il fatto che la promozione che l'avrebbe vista coinvolta non era che un modo per porre riparo all'annullamento della seconda edizione della Pupa e il secchione, che, come noto, avrebbe dovuto veder luce sulla rete diretta da Massimo Donelli).
Non possiamo che chiederci, ora, se, come nella prima edizione, il cast di concorrenti sarà totalmente costituito da sconosciuti o totalmente personaggi famosi, o, come nelle ultime edizioni dell'Isola dei famosi, da un misto fra le due categorie.
Etichette:
Canale 5,
La Talpa 4,
Paola Perego,
Survivor
domenica 14 giugno 2009
Il momento trash della settimana: il "cantautore" Antonio ad Amici Casting
C'è ben poco da dire. Basta guardare il video. La De Filippi che ride già non appena il ragazzo le spiega il testo della canzone; l'esibizione degna della miglior puntata de La corrida; il ragazzo che implora la clemenza di Maria e della commissione tutta; la derisione dell'intero studio; la penosa interpretazione di un brano di Bocelli: per i sopraccitati motivi il video si conferma momento trash della settimana. Godetevelo!
Tuttavia, vorrei far notare una piccola cosa alla De Filippi: Maria, non è che adesso mi metti i fenomeni da baraccone alle selezione, tanto per imitare i vari Marco Marfè dei provini di X-Factor?
Tuttavia, vorrei far notare una piccola cosa alla De Filippi: Maria, non è che adesso mi metti i fenomeni da baraccone alle selezione, tanto per imitare i vari Marco Marfè dei provini di X-Factor?
Etichette:
Amici Casting,
Canale 5,
Maria De Filippi,
Momenti trash

sabato 13 giugno 2009
venerdì 12 giugno 2009
Peter Pan di mercoledì, Giusti contro De Filippi, one man show con Salemme e Morandi su Rai Uno e speciali di Zelig su Canale 5, in forse La talpa
Rai Uno, forte del non indifferente successo ottenuto sia dal game che dal suo conduttore, pensa bene di sfidare C'è posta per te di Maria De Filippi, programmato nella stessa collocazione da Canale 5, con gli Speciali per due di Affari Tuoi, guidati da un confermato Max Giusti, alle prese anche con gli appuntamenti quotidiani con la medesima trasmissione, tutte le sere. Iniziando il gioco dei pacchi già al termine del tg delle 20, penso si voglia giocare d'astuzia sul fatto che, una volta sintonizzantisi alle 20.30 su Rai Uno, gli spettatori, che nel fine settimana, fra l'altro, spesso son di più rispetto a quelli di Striscia (cosa che accade più raramente nelle altre serate), potrebbero non cambiar canale alle 21.10, ora d'avvio del programma concorrente, presi dalla partita già iniziata da una mezz'oretta, che potrebbe interessarli e non fargli afferrare il telecomando per pigiare il tasto 5.
Altre tre le proposte d'intrattenimento in arrivo sull'emittente ora diretta da Mauro Mazza, che fa affidamento anche sui Tutti pazzi per la tele di Antonella Clerici, probabilmente sempre di martedì, sui Migliori anni di Carlo Conti per il venerdì sera e sui one man show di Vincenzo Salemme e Gianni Morandi, piuttosto che su quelli di Adriano Celentano e Gigi Proietti, probabilmente rimandati alla primavera per ragioni diverse.
One man show anche in casa Mediaset, con gli annunciati speciali di Zelig affidati ad unici artisti (si è parlato di Ale&Franz, Enrico Brignano e Checco Zalone), mentre Paolo Bonolis dovrebbe andare di mercoledì con il suo Chi ha incastrato Peter Pan?, e se il Grande Fratello partirà solo a fine ottobre ed occuperà la serata del lunedì, pare siano sorte nuovamente incertezze, in quanto non è ancora giunta conferma, per la realizzazione della quarta edizione della Talpa, per la quale, con la conduzione della confermata Paola Perego, era stato annunciata la promozione da Italia 1 a Canale 5.
Italia 1 dovrebbe, invece, poter contare su degli speciali in prima serata del Chiambretti Night, su Colorado, con Nicola Savino e Rossella Brescia, e sull'immancabile appuntamento con Le Iene, mentre per Rai Due le produzioni di punta saranno X Factor, nella collocazione del lunedì, ed Annozero di giovedì, mentre il martedì sarà a base di fiction ed il week-end a tutta telefilm.
A Mattino 5 sarà Federica Panicucci a sostituire, dal 7 settembre, Barbara D'Urso. Che si tiene stretto il pomeriggio ed approda alla domenica

Per la Panicucci un contentino per l'ennesimo slittamento della seconda edizione del reality di Italia 1 La pupa e il secchione, o una scelta basata su criteri di competenza, professionalità e serietà, già dimostrate, a parer di alcuni, quando alla trasmissione ha più volte partecipato in qualità di ospite, momenti in cui sarebbe, fra l'altro, emerso un certo feeling con il direttore di Videonews? Oppure, visto quel che la casa offriva, ovvero delle improponibili Rossella Brescia, Tessa Gelisio ed Emanuela Folliero, ultime superstiti sul mercato (non considerando molti altri volti di punta che per ovvie ragioni non possono farsi carico di un impegno del genere) si saranno affidati, in buona fede, al fato, sperando in una grazia, dal momento che il rischio è sempre enorme quando si lascia la via vecchia per la nuova, nel tentativo, in questo caso, di mettere a punto un palinsesto fondato su una solida ed impareggiabile struttura che non difetti di alcun buco da tappare?
Etichette:
Barbara D'Urso,
Canale 5,
Claudio Brachino,
Domenica 5,
Federica Panicucci,
Mattino 5,
Pomeriggio 5
giovedì 11 giugno 2009
I Griffin, classico esempio di un cartone massacrato dall'ottusità dei benpensanti

Non ho mai e poi mai apprezzato il perbenismo di facciata di questa organizzazione, davvero tra le più inutili e idiote di questo Paese. E già, per quelli del M(ongol)OIGE vedere sul piccolo schermo un poppante come Stewie tentare di uccidere sua madre o l'inetto Peter ubriacarsi e sparare volgarità a raffica, il tutto alle due e mezza del pomeriggio, è un pericoloso attentato nei confronti dell'innocenza dei loro pargoli. Tuttavia, facendo zapping su altri canali, allo stesso orario, non mi pare che da nessuna parte mandino in onda i Teletubbies. Pensate che se vi sintonizzate su Canale 5 trovate Uomini e donne... ho detto tutto!
Purtroppo, i direttori di rete, se i genitori protestano contro programmi ritenuti indecenti, se ne strafregano. E decidono, così, di dargli il contentino assecondando le loro richieste quando si tratta di cartoni per adulti. Io sono il primo ad ammettere che il contenuto de I Griffin (come di South Park e tanti altri cartoni) non è certamente adatto ai più piccoli. E di certo è sbagliato mandarli in onda ad ora di pranzo. Tuttavia, è altrettanto sbagliato mandarli in onda a notte fonda (così come è successo in passato per gli episodi vietati ai minori e per l'episodio speciale Blue Harvest, che tra l'altro vi consiglio di vedere perché è semplicemente geniale). Ed è tremendamente ingiusto decidere di non mandarli in onda affatto, solo per non sorbirsi le lamentele stupide e grossolane di genitori incompetenti, i quali reputano giusto che i figli smettano di credere alla cicogna non prima dei diciannove anni!
I Griffin sono un cartone animato geniale, ferocemente satirico e pieno di riferimenti alla cultura pop, in uno stile che fonde perfettamente battute perfide e gag che definire esilaranti è ben poco. Ma i genitori del M(ongol)OIGE non afferrano minimamente tutto ciò. Loro si preoccupano di annotare con morbosa pignoleria quanti peti e quante espressioni volgari ci sono in una puntata, per decretare il loro insindacabile giudizio.
La colpa, però, è di Italia 1, che potrebbe impegnarsi a trovare una fascia oraria decente. Perché non mandarli in onda verso le 19.30\20.00, anziché mettere quella oscena porcata de La ruota della fortuna? Negli U.S.A., sulla Fox, I Griffin (insieme a I Simpson e American Dad) vanno in onda la domenica alle otto di sera. E, nonostante le proteste di molte associazioni di genitori, quelli della Fox non si sognerebbe mai di cancellare lo show - anche perché quando i direttori di rete lo fecero si ritrovarono poi costretti a rimandarlo in onda.
Questa è la situazione, purtroppo. E finché non migliora l'unico consiglio che vi dò e di comprare il dvd (anche perché in questa stagione c'è la puntata in cui Stewie finalmente "uccide" Lois...). Mentre il consiglio per i mongoloidi del M(ongol)OIGE è il seguente: se i programmi che fanno in tv non vanno bene per i vostri figli c'è sempre il telecomando.
Etichette:
Animazione,
I Griffin,
Italia 1,
Moige

martedì 9 giugno 2009
Mercante in fiera torna, in replica, dal 21 giugno nell'access estivo di Italia 1. Che da settembre...
Davide Maggio è prontamente andato in fondo alla questione, ottenendo, dall'ufficio stampa di Italia 1, delucidazioni al riguardo. Per prima cosa ora sappiamo che non si tratterà d'altro che di evitabilissime repliche, e non di una terza edizione, che, fra l'altro, sarebbe stato impossibile mettere in piedi nell'arco di poco tempo, passando inosservati dagli occhi indiscreti di chi non può fare a meno di documentarsi con largo anticipo circa le novità prossime venture che di lì a breve sbarcheranno nelle case degli italiani.
Più appetibile diventa la questione se iniziamo col porci come interrogativo quale produzione occuperà mai il suddetto slot nella stagione a venire. Come già avevamo pronosticato, con quasi ogni probabilità non troveremo Il colore dei soldi, per il quale era stata ipotizzata la conduzione di Amadeus. Una serie di (s)fortunati eventi hanno ritardato, se non del tutto annullato, lo sbarco nel Bel Paese del format, che non avrebbe potuto, per sua fortuna, vedersi guidato da Sebastiani, per il quale, frattanto, si fa sempre più vicino lo sbarco su Rai Due (alla conduzione di Mattina o Mezzogiorno in famiglia nel fine settimana). Il problema pare essere stato un altro, sorto dalla determinante attenta valutazione, da parte di chi di dovere, prima dell'effettivo acquisto: pare, infatti, che, in seguito al trasloco dalla fascia preserale a quella dell'access prime time, intervenuto sulla programmazione nella madre patria (Gran Bretagna, ove viene trasmesso dal network ITV), gli ascolti inizialmente sufficienti per godere di buona salute si siano quasi dimezzati, inducendo Mediaset a fare un passo indietro, dal momento che da noi l'orario di trasmissione sarebbe proprio stato quello dell'ora di cena.
Pare, dunque, confermata una nuova edizione, la terza, della Ruota della fortuna, che, perlomeno, relegherebbe Enrico Papi, fresco di annullamento della seconda edizione della Pupa e il secchione, in un posto relativamente "fisso".
In autunno Un medico in famiglia 6 fra ritorni, nuovi amori, nascite, crisi di mezz'età e matrimoni che fanno bis
Una su tutte è il ritorno di Giulio Scarpati nei panni di Lele Martini, l'affascinante medico protagonista delle prime due stagioni, datate 1998 e 2000, che questa volta dovrà, però, dividere la scena con l'altro "medico in famiglia", ossia Guido Zanin (Pietro Sermonti, nella foto), apparso nella terza e quarta stagione, mentre si è conclusa con la quinta stagione la permanenza di Kabir Bedi e David Sebasti, rispettivamente il vicino di casa indiano ed il nipote di Nonna Enrica, medico del poliambulatorio aperto dopo la chiusura della Asl. Di ritorno sul set è anche Ugo Dighero, nei panni di Giulio, caro amico di Lele, alle prese, oltre che con i tre figli Maria, Ciccio ed Annuccia e con tutte le difficoltà da affrontare, anche con i due gemellini di otto anni, avuti dall'ex cognata ed ex moglie Alice (Claudia Pandolfi, la grande assente), e con una crisi di mezz'età dovuta alla fine del suo matrimonio, anche se una bella bionda non tarderà a fargli girare la testa.
Ritroveremo, invece, Lino Banfi (Libero), Lunetta Savino (Cettina), Margot Sikabonyi (Maria), Paolo Sassanelli (Oscar), Milena Vukotic, Anita Zagaria (Nilde), Beatrice Fazi (Melina), i fratelli Cadeddu (Ciccio e Annuccia) e persino Rosanna Banfi (la figlia di Lino, ammalata di tumore al seno, nonostante il quale ha voluto prendere parte alle riprese, che la vedono nuovamente vestire i panni dell'infermiera Tea), mentre sono Caterina Misasi, Gabriele Cirilli e Francesca Cavallin sono tre delle new entry.
E se, da una parte, Nonno Libero, che, per l'ultimo giorno di riprese, il 10 giugno, ha voluto omaggiare i colleghi con delle magliette con su scritto uno dei celeberrimi proverbi che ricorre spesso nelle sue battute, ossia "Una parola è troppa e due sono poche", con questa stagione, che lo vedrà, fra le altre cose, recitare in recurring role (dovrebbe apparire solo in 14 dei 26 episodi), chiuderà definitivamente con la serie, con un tragico epilogo nella storia, non prima, però, di aver rinnovato il proprio amore all'amata ed odiata consuocera, Enrica, che sposerà per la seconda volta, dopo aver appreso che a causa dell'assenza della firma di uno dei testimoni, quella precedente non è stata considerata valida. Ma la famiglia Martini avrà, in compenso, una grande gioia ed un nuovo nonno, quando Maria metterà al mondo il primo nipotino del dottor Martini.
lunedì 8 giugno 2009
Gli Scappati con la cassa di Italia 1 tornano in azione da stasera alle 23.30 per tre lunedì
E ce la da con Scappati con la cassa, una sorta di originale spin-off delle Iene che ha l'obbiettivo di andare a ripescare quelle persone che, voltando le spalle ad amici o parenti ed evadendo la legge, fanno perdere le proprie tracce, non prima di essersi impossessati della "grana". A trasmetterlo sarà, ancora una volta, Italia 1, forte dei circa tre milioni di spettatori e dell'abbondante 14% di share che ne avevano segnato, in bene, il destino. Alla conduzione torna Sabrina Nobile, che si impossessa della seconda serata del lunedì della rete diretta da Luca Tiraboschi, che la ospiterà a partire dalle 23.30 di questa sera, per un totale di tre appuntamenti.
Giulio Golia, Matteo Viviani e Luigi Pelazza sono andati in giro per il mondo alla disperata ricerca di tali individui, che credevano di averla fatta franca, ma che sono stati abilmente rintracciati, intervistati, ed ai quali, non prima di aver, fra le altre cose, visionato un videomessaggio con i "saluti" delle persone truffate, è stata data la possibilità di guardare negli occhi ed affrontare in studio le vittime delle loro malefatte.
Etichette:
Italia 1,
Sabrina Nobile,
Scappati con la cassa
E' Teo Teocoli il nuovo giudice di X Factor?
Il toto-giudice, come potremmo definire codesta disperata ricerca, è partito meno di un mese fa, il 19 maggio scorso volendo essere precisi, ma, dato l'irritante calvario in cui si sta trasformando, agli occhi di molti, ai miei per primi, non dubito che questi diciannove dì parranno un'eternità, o comunque, se non vogliam fare gli iperbolici, parranno di meno rispetto a quel che si ci immaginava. Grazie a Il Giornale, che quasi con quotidianità ci viene in aiuto fornendoci curiosi spunti ed appetibili novità, quest'oggi possiamo andare ad aggiungere alla già sufficientemente folta lista di candidati un ulteriore nome, che con la musica non c'entra più di tanto, ma che la produzione avrebbe egualmente valutato di ingaggiare, ossia quello dell'irriverente Teo Teocoli (nella foto nei panni dell'ex calciatore ed allenatore Cesare Maldini), che verrebbe in aiuto ad una Mori già impiegata su tre set di fiction, e che, in ogni caso, c'è chi dice si sarebbe andata fastidiosamente a sovrapporre alla figura della signora Maionchi, produttrice musicale, assieme a Marco Castoldi, in arte Morgan, nella terna di giurati del talent show di Rai Due sin dalla sua prima edizione, datata 2008, qualora la scelta fosse ricaduta su di lei.
Se trattasi di notizia fasulla o veritiera lo sapremo prima di quanto forse crediate: se, difatti, eravate convinti del fatto che questo sarebbe stato il giallo tormentone della ventura calda stagione vi sbagliavate di grosso, dal momento che la Magnolia, casa di produzione della trasmissione condotta da Francesco Facchinetti, in accordo con la tv di Stato, dovrà partorire una decisione entro breve, anche perchè il lavoro da portare a termine entro settembre è tanto, e gli aspiranti partecipanti sono già accorsi in massa, in cerca di fortuna, a prendere parte ai provini. Che Dio gliela mandi buona!
Etichette:
Claudia Mori,
Simona Ventura,
Teo Teocoli,
X Factor 3
Iscriviti a:
Post (Atom)